Info : + 39 338 845 6347
ferdona@tiscali.it
  • visita-nutrizionale
    Visite dietologiche e nutrizionali per sovrappeso e obesità anche infantile, malnutrizione, DCA, celiachia, gravidanza e menopausa.

    Consiste in una visita medico nutrizionale che approfondisce soprattutto le caratteristiche individuali del paziente in termini di storia nutrizionale, abitudini alimentari e obiettivi realizzabili. La visita fornisce anche la possibilità di conoscere approcci medico estetici per PEFS (comunemente definita cellulite) e adiposità localizzate. Le visite nutrizionali sono rivolte alla fascia più ampia della popolazione (dall’età scolare, adolescenziale e giovanile fino ad età avanzata ove l’esigenze e le modifiche alimentari si scontrano con esigenze più definite di conservazione dello stato di benessere).

    L’approccio medico nutrizionale si rivolge anche ad aspetti parafisiologici come la gravidanza e l’allattamento, lo sport a livello agonistico, comprende programma dimagranti in preparazione ad interventi chirurgici.

    Molti sono i professionisti nell’ambito della nutrizione e molte sono le metodiche usate che variano da studio a studio. Generalmente la visita da uno specialista è caratterizzata da tre diverse fasi: consulenza, misurazioni ed elaborazione del piano dietetico.

    All’inizio della visita si può effettuare o la consulenza ( in modo da metter a proprio agio il paziente e iniziare a conoscersi, specialmente in caso di prima visita) o le misurazioni antropometriche (per rendere più completa la consulenza). Queste due fasi, naturalmente, possono essere facilmente integrate.

    Durante la consulenza il dottore si informa sul paziente, sulla sua storia clinica, sulle sue abitudini, sulle eventuali patologie presenti, sull’assunzione di farmaci.

    Le misurazioni antropometriche rilevate sono in genere: peso e altezza, circonferenza del polso, del braccio, della vita e dei fianchi, misure di impedenziometria e, a volte, plicometriche. Queste sono importanti per verificare i miglioramenti o peggioramenti del paziente nel tempo.

    Una volta svolte le prime due fasi si procede all’elaborazione del piano dietetico personalizzato. Una dieta completa dovrebbe comprendere le avvertenze (nel quale l’esperto indica i comportamenti generali da seguire o evitare), la distribuzione dei pasti nella giornata (la lista dei pasti vera e propria), le sostituzioni (nelle quali si da libertà al paziente di variare la propria dieta in base alle indicazioni fornite) e le confezioni (il modo in cui preparare le pietanze, evidenziando il modo di cottura, i condimenti, ecc.).

    Tutte questi aspetti possono essere rispettati solamente quando ci si rivolge ad un esperto in nutrizione, motivo per il quale è fortemente sconsigliata la “dieta fai da te”: solo un esperto capisce a fondo la composizione ed i fabbisogni del nostro corpo.

    Non sempre perdere peso equivale a dimagrire (e perdere massa grassa).

  • discuss-with-dietician Metodica utilizzata per la determinazione della composizione corporea (massa grassa, massa magra, acqua totale). Misura la resistenza elettrica del corpo ("bioimpedenza" o "bioresistenza") al passaggio di una corrente elettrica a bassa potenza e alta frequenza (50 kHz). L'esecuzione dell'impedenziometria non necessita di nessuna preparazione particolare. L'esame impedenziometrico è molto utilizzato in campo Estetico per determinare il grado di ritenzione idrica dell'organismo e in campo Dietologico per l'inquadramento dei problemi di peso. In campo sportivo è utile per valutare se l'allenamento svolto è efficace o si dovrebbero apportare delle modifiche, sia atletiche che alimentari. Una valutazione impedenziometrica è utile per chi ha necessità di dimagrire tenendo sott'occhio la composizione corporea del soggetto, perché ogni piano alimentare (dieta) , comporta un deficit calorico ed una modificazione del metabolismo a cui l'organismo fa fronte utilizzando e quindi "bruciando" il tessuto adiposo. Ma a volte può capitare che in alcune condizioni, si verifichi una situazione di catabolismo che conduce a una perdita di massa magra, ecco perché è necessario monitorare l'andamento corporeo per evitare malnutrizioni e drastiche riduzioni del metabolismo basale.
  • discuss-with-dieticianMetodica diagnostica e terapeutica che contrariamente a come si potrebbe pensare è sorta in Francia e non in Oriente negli anni '20. Iniziata come metodica di trattamento per la sciatica, la cauterizzazione del punto sostituiva l'ago. Metodica complessivamente antica se pensiamo che gli Egizi utilizzavano la stimolazione dell'orecchio a scopo anticoncezionale. Dall'auricoloterapia deriva l'usanza da parte dei marinai di pungere il lobo dell'orecchio per migliorare l'acuità visiva. I maniscalchi e i fabbri ferrai erano quelli che continuarono ad utilizzare l'auricoloterapia. E' un metodo utilizzato presso il nostro centro per migliorare la compliance al trattamento dietoterapico di rieducazione alimentare. Agisce sul neuro peptide y che è una sostanza oressizzante (che stimola la fame) che pare sia responsabile dell'abbassamento del metabolismo in corso di dieta, l'auricoloterapia può interferire sulla produzione di questa sostanza riducendone la produzione. La stimolazione dei punti localizzati sulla conca auricolare possono interferire sulla produzione della grelina che è un'altra sostanza oressizzante (stimolante la fame). Consiste in sedute di breve durata a cadenza mono-bisettimanale, e al termine della seduta vengono applicati aghi a semipermanenza, che consentono di proseguire il trattamento al domicilio.
  • discuss-with-dieticianUn sistema versatile di monitoraggio, clinicamente validato che consente di monitorare l'attività fisica, l’attività metabolica giornaliera, il metabolismo e lo stile di vita. Definito Holter metabolico consente di registrare ed analizzare informazioni accurate del dispendio energetico e quindi permette di calcolare l’effettiva spesa energetica del paziente. Il sistema comprende il SenseWear® Armband, uno strumento comodo e clinicamente validato da indossare sul braccio. L' Armband registra in continuo una serie di dati fisiologici corporei. I dati raccolti vengono quindi analizzati, mostrati graficamente e presentati su un referto che evidenzia chiaramente il dispendio energetico del paziente (calorie bruciate), durata e livello dell'attività fisica, numero di passi, e lo stato sonno/veglia. Il design sottile dell' Armband minimizza le interferenze con l'attività giornaliera del paziente. Si può indossare in modo discreto sotto il normale abbigliamento e, a differenza di altri monitors, il paziente lo può portare in modo confortevole durante il sonno, l'esercizio fisico o semplicemente durante la normale attività quotidiana.Queste caratteristiche rendono l'Armband ideale per diverse applicazioni cliniche e di ricerca.
  • discuss-with-dieticianAntichissima tecnica di analisi diagnostica e di controllo dell’Iride degli occhi; oggi, non è normalmente intesa come una terapia, ma lo può divenire se si utilizzano apparecchiature speciali elettroniche che emettono piccoli fasci di luce colorata, che vengono indirizzati nei punti dell’iride che devono essere trattati e che corrispondono a parti o sistemi del corpo. L'analisi iridologica consente di avere un quadro dell'organismo e dei suoi disturbi in chiave di processi di alterazione psico-fisica, permette di scoprire le cause e le concause profonde di una malattia già in atto e di svelare anche processi patologici che ancora non si sono manifestati, così come le tendenze a contrarre un particolare disturbo nel tempo. Ogni zona è indicatrice di numerose informazioni specifiche, per una corretta diagnosi è però necessario basarsi non solo sui segni specifici trovati, ma valutare soprattutto le relazioni d'insieme basandosi anche su una anamnesi semeiotica specifica.

Si offrono inoltre servizi di:

– valutazione composizione corporea mediante antropo-plicometria, impedenziometria BIA test EAV e su sangue capillare (IgG4 mediato) per ricerca intolleranze alimentari;
– valutazione dispendio energetico mediante calorimetria indiretta e mediante Holter metabolico (Arm Band);
– agopuntura finalizzata soprattutto al benessere nutrizionale;
– floriterapia di Bach e australiana;
– omotossicologia;
– fitoterapia.